Brisken è un progetto di cultura e poesia della bicicletta fondato su un insieme di saperi e pratiche (pedagogia, sport, salute, sostenibilità) che mette insieme varie dimensioni del mondo delle due ruote: salute, formazione di sé, mobilità urbana, stile di vita.
Intendiamo lo sport secondo il suo significato originario, ovvero un ambiente dove migliorare se stessi nel rispetto degli altri, evitando esasperazioni agonistiche; un logo dove valorizzare il potenziale umano nelle sue molteplici sfaccettature. Dosando gioco e regole, tecnica e spontaneità, possiamo integrare nella pratica sportiva elementi che la completano.
Ci rivolgiamo principalmente all’infanzia e all’adolescenza, perché crediamo che l’energia e l’entusiasmo di bambini e ragazzi possano diffondersi tra gli adulti, inclusi coloro che prendono le decisioni. In un mondo in costante mutamento, è importante ascoltare i bisogni delle persone e gli stimoli che si muovono nella società, nella quale lo sport può essere un importante fattore di crescita, in ambito sociale ed economico; per questo abbiamo un approccio aperto.
Il nostro obiettivo è creare un centro di cultura-esperienza attorno ai vari mondi che le due ruote rappresentano oggi. Vogliamo sviluppare nuove narrazioni su bicicletta e ciclismo, intercettando le modalità entusiasmanti che la cultura della bicicletta sta assumendo nelle società contemporanee.
Per noi un ciclista è una persona con un approccio sobrio e sostenibile verso se stesso, gli altri e il mondo. Il ciclista vuole conoscere, e la bici gli trasmette questa caratteristica: conoscere se stesso per primo, poi lo spazio e l’ambiente attorno a sé. Il ciclista è attento a tenere in salute il suo corpo e la sua persona intera, il suo ambiente di vita e la nostra casa comune, la Terra.
Spazi per le esercitazioni: Parco Argingrosso; Cascine; Ciclodromo di San Bartolo a Cintoia.
Quando: martedì dalle 17,15 alle 18,45; sabato dalle 10 alle 13 circa, con gruppi di età diverse.
Lascia un commento